Servizi diurni alla persona

 


SERVIZIO DOCCE

                                   

I servizi del diurno e di prossimità nella sera, sono gestiti dalla

Ass. Vol

HOME

  •  Per svolgere questo servizio necessitiamo di:
    Bagno doccia -Shampoo – Sapone da barba – Cottonfioc – Sapone liquido per lavatrice – Napisan
  • Il servizio di parrucchiere (gratuito) viene svolto da 5 parrucchieri volontari.
  • Il servizio docce e lavanderia da 20 fra volontarie e volontari.
  • Chi  desidera dare il suo contributo di volontario per questi servizi,  le iscrizioni sono sempre aperte, può presentarsi nei giorni e negli orari di apertura.

LUNEDI’  mattino

SERVIZIO PARRUCCHIERE UOMINI       

solo UOMINI dalle 9.00 alle 11.00 

IMG_20171023_091232(1)
Servizio barberia

con servizio docce e lavanderia


MERCOLEDI’ mattino 

SERVIZIO PARRUCCHIERE DONNE

solo DONNE  dalle 9:00 alle 11:00

IMG_20171023_091454
Registrazione servizi

con servizio docce e lavanderia

N. B.: Del servizio docce potranno usufruire anche i bambini accompagnati dalle mamme.


VENERDI’ e SABATO mattino

(Luglio e Agosto servizio non attivo)

dalle 9:00 alle 11:00

 con servizio docce e lavanderia

  • N.B.: La biancheria del servizio lavanderia sara’ consegnata lavata e asciutta nella  settimana successiva.


IMG_20171023_091707
IMG_0089

Iscrizione al servizio










DOG

 


HOME

ACCOGLIENZA NOTTURNA

Orario di ingresso 18:00 – 22:30

Orario di uscita  da Lunedì a Venerdì  8:30

Orario di uscita  Sabato e Domenica  9:30

ACCOGLIENZA NOTTURNA IN EMERGENZA

 ACCOGLIENZA NOTTURNA BREVE – MEDIO PERIODO

CHI SIAMO

Il progetto di accoglienza Casa di Francesco nasce dall’esigenza emersa, nell’ambito di un tavolo di coordinamento del Comune di Gallarate con alcune realtà del territorio, di affrontare la complessa problematica del disagio socio – abitativo.

Nell’ambito di una progettualità più ampia sul tema dell’abitare, è stato individuato come primo step l’avvio di una accoglienza sia di emergenza sia di breve – media durata rivolta a situazioni di singoli e nuclei famigliari in situazioni di fragilità  e disagio socio – abitativo.

Il progetto,  finanziato dalla Fondazione Cariplo, si realizza con il contributo di diversi attori:

Logo Gallarate      Comune di Gallarate;

Logo Caritas Ambrosiana      Fondazione Caritas Ambrosiana;

Centro di ascolto cittadino di Gallarate e  Logo Caritas  Caritas cittadina di Gallarate;

LOGO INTRECCI   Cooperativa Intrecci Onlus;

Emblema_CRI.svg   CRI Gallarate

 

FINALITA’ DEL PROGETTO

Finalità del progetto “La casa di Francesco” è l’accoglienza notturna di soggetti in difficoltà, singoli o nuclei familiari (purché non siano presenti minori), attivando nel contempo percorsi di sostegno e accompagnamento all’autonomia. Il progetto, centrato sull’abitare sociale, si colloca, anche strutturalmente, in un progetto più ampio che prevede anche una accoglienza temporanea di emergenza e alcuni servizi diurni (docce, lavanderia, ambulatorio per piccoli interventi di cura), destinati sempre a persone in difficoltà e in situazioni di (grave) marginalità.

MODALITA’ DI ACCESSO

L’inserimento in struttura avverrà a seguito della valutazione di una équipe (Servizi Sociali Comune di Gallarate, Referente Caritas cittadina di Gallarate, Cooperativa Intrecci ONLUS) delle segnalazioni che potranno pervenire da enti invianti pubblici e privati.

Per quanto riguarda l’accesso all’accoglienza di emergenza, gli utenti potranno rivolgersi di persona al centro di ascolto Caritas “S.Maria Assunta”, in piazza Libertà n.6 a Gallarate (tel. 0331797020 – giorni e orario di apertura: lunedi 16:00-18:00, mercoledi 15:30-18:00, venerdi 9:00-11:30).

Prerequisito per l’accoglienza è che l’ospite venga valutato dal proprio medico curante (o da un altro medico) da un punto di vista sanitario (test Mantoux per TBC, screening medico) e giudicato idoneo alla vita comunitaria.

Sarà compito dell’équipe stabilire, prioritariamente all’ingresso, in accordo con le persone ospitate e l’ente inviante, la soluzione all’uscita, al fine da garantire un effettivo ed efficace turn-over.

In ultima analisi la scelta circa l’adesione al progetto rimane in capo al candidato ospite.

Nel caso di persone provenienti da altri comuni, la segnalazione dovrà pervenire dai servizi sociali del comune di residenza del soggetto per cui si richiede l’accoglienza.

Rispetto al requisito della residenza, non sarà vincolante ma si darà priorità a cittadini e cittadine iscritti all’anagrafe del Comune di Gallarate.

SERVIZI OFFERTI

Ospitalità notturna in nuclei abitativi a tre/quattro letti con servizi igienici.

Uso di uno spazio comune anche come scaldavivande. (non si può cucinare)

Utilizzo delle lavatrici/asciugatrici per il lavaggio/asciugatura degli indumenti.